
Questo sito usa i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione ed altre funzioni. Continuando nella navigazione accettate che i cookies vengano memorizzati sul vostro computer.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Sono arrivati ieri dalla Danimarca, presso l’Istituto Iris Versari di Cesena, alcuni insegnanti guidati da Annelise Agertoft, dell’associazione danese di insegnanti per l’E-learning

Ad attenderli il Prof Gioachino Colombrita, con le sue alunne di classe 4° e da lontano, già in videoconferenza e a Scuola 3d, un gruppo di alunni di 1° Media dell’Istituto Comprensivo O.Vannini, ex-quinta Elementare della Scuola L.Santucci di Castel del Piano (Gr).
I lavori si aprono con una breve presentazione del Prof. Colombrita, il quale riepiloga sinteticamente le tappe della sua lunga esperienza condivisa e collaborativa, inizialmente con scuole americane e successivamente con scuole italiane, in particolare classi di insegnanti appartenenti al gruppo dei Folli-Creativi; si parla anche di Synestesinet con i suoi percorsi sinestetici, nonchè di Moodle e del suo uso condiviso per la costruzione di percosi educativi fra alunni lontani, così come sperimentato negli anni precedenti; ma la conversazione verte prevalentemente su Scuola3d, sulle sue potenzialità didattiche che esperienza dopo esperienza si stanno facendo sempre più evidenti, su come gli alunni di scuole, classi e livelli diversi possono conoscersi ed imparare insieme in modo semplice, chiaro ed efficace.


Videoconferenza del 26 febbraio 2007, ore 9-10
Si è tenuto oggi il primo incontro in videoconferenza di quest'anno fra le alunne di Cesena e i bambini di Casteldelpiano. Caldi saluti fra grandi e piccini che da un anno non si vedevano. Ma protagonisti sono stati i più piccoli, che hanno presentato quanto imparato in classe con le maestre a proposito del lavoro minorile. Hanno espresso i loro commenti e hanno poi posto alcune domande che già avevano preparato per le loro tutors.
SIAE E DIRITTI D'AUTORE
Alla luce delle recenti denunce dalla Siae a siti didattici e culturali non profit per l'utilizzo di immagini digitali di pittori protette dai diritti d'autore, con richiesta di ingenti somme pecuniarie, esprimiamo all'opinione pubblica le nostre preoccupazioni di educatori e formatori.
(per sottoscrivere)
http://www.anitel.org/anitel/modules/news/article.php?storyid=232&keywords=petizione
E' uscito il nuovo Giornalino on-line n°16 delle Scuole di Casteldelpiano, giunto ormai alla sedicesima edizione.
Anche questa volta sono i bambini a parlare di loro stessi e della loro vita fra le "mura" scolastiche.
Cordialmente
Nicoletta

Dal quotidiano "LA SICILIA":
AGIRA. Si è ballato fino alle 2,30 nella notte tra giovedì e venerdì, in piazza Garibaldi, in occasione dei 30 anni di Radio Agira International. “Radio in piazza”, ma radio anche in radio, tutto in diretta sui 101. Nel suo “live”, Radio Agira ha proposto ai più di mille spettatori presenti i quattro programmi del momento: Rai 101 Chart, classifica dei brani più ascoltati a cura di Dar dj e dj Stefano; Disco 80 a cura di Filippo Saglimmeni; 70 for ever di Giuseppe Contino e Week-end House di Cardillo dj con sax live di Ignazio Macchione. Ma ad esibirsi (nella foto) sono stati anche vecchi dee-jay (Nicola Miceli, Guglielmo Errante e Pippo Gullotta, era presente anche Salvo Miceli). E non è stata un’esibizione qualunque. «E’ stata musica di qualità - dicono Filippo Anello, Lara Arcuri, Gioachino Colombrita e Cardillo deejay, organizzatori della serata - suonata come una volta, con i dischi in vinile».
Prosegue il progetto Oltre l’aula, di cui già si è scritto in precedenza:
2 marzo 2006, ore 11.20 circa: i piccoli della classe 4^B, Scuola Primaria di Casteldelpiano, attendono che le immagini e le voci lontane delle tutors di Cesena (Istituto Professionale Iris Versari), giungano nel pc di classe. Il computer è acceso e così Messenger nel giro di pochi attimi consente loro di vedersi. Viene avviato anche Skype, che è in grado di sostenere il collegamento audio in modo quasi perfetto. Inizia così la videoconferenza. Dopo i saluti veloci (la “scaletta” programmata è piena zeppa), i piccoli alunni mostrano di aver imparato la lezione precedentemente proposta: spiegano, infatti, chi è il Presidente della Repubblica e quali funzioni svolge. Pongono anche delle domande per avere informazioni più particolareggiate sui Presidenti De Nicola e Segni e sull’attuale, Carlo Azeglio Ciampi, di cui ora conoscono anche la biografia (per vedere il cartellone riepilogativo vai a Scuola3d, coordinate 43.71N 24.38W 0.00a 84).
Dal newsgroup it.istruzione.scuola:
Nella nostra scuola primaria, non tutte le classi sono dotate di una postazione multimediale fissa; c'è un unico laboratorio con 12 postazioni, al piano terra di un edificio di 4 piani, che dovrebbe servire per una popolazione di oltre 300 alunni.
Negli anni passati, gli insegnanti che avevano un vecchio PC o un portatile, se lo portavano a scuola, nella loro aula, previa dichiarazione di assunzione di responsabilità riguardo alla sicurezza, alle licenze, all'acquisto dei consumabili e alla manutenzione.
Quest'anno, la nuova segretaria afferma che l'insegnante che volesse tenere un proprio computer in classe, deve farne formale atto di donazione alla scuola...
Marco Travaglio ha inviato a Beppe Grillo una lettera di aggiornamento sulla contabilità dei condannati in Parlamento.
" Caro Beppe,
sei rimasto indietro. Nella campagna "Parlamento pulito", intendo. Dopo tre mesi passati insieme a Peter Gomez ad analizzare i precedenti penali dei 900 e passa dipendenti appena eletti nel nuovo Parlamento per il nostro nuovo libro appena pubblicato da Editori Riuniti, "Onorevoli Wanted", sono lieto di comunicarti che i pregiudicati hanno di nuovo raggiunto quota 25, eguagliando il record della passata legislatura. Considerando poi le altre categorie dei "diversamente onesti", e cioè quelle degli indagati, degli imputati, dei condannati in primo o secondo grado, dei miracolati dalla prescrizione o dalle varie leggi-canaglia, siamo arrivati a 82: quasi il 10 per cento dell'intero Parlamento, una percentuale che nemmeno nei quartieri dello Zen di Palermo o di Scampia e Secondigliano a Napoli. Per l'esattezza: 25 condannati definitivi (compresi quelli che hanno patteggiato la pena), 10 prescritti, 8 condannati in primo grado, 17 imputati in primo grado, 19 indagati, 1 imputato in udienza preliminare, 1 prosciolto per immunità parlamentare, 1 colpevole assolto per legge.

Sono in ballo la forma di governo del nostro Stato e la cessione alle Regioni di importanti prerogative.

Il 25 e il 26 giugno 2006, saremo chiamati a votare per un referendum confermativo di una Legge di Riforma costituzionale, pubblicata il 18.11.05 sulla G.U. n°269.
Si tratta di una legge importante (e secondo alcuni devastante) che introduce radicali cambiamenti in relazione:
1) alle forme di governo del nostro stato
2) al decentramento alle Regioni di altre competenze, ora in carico allo Stato.

The Meatrix è una splendida animazione fatta per sensibilizzare la gente sulle condizioni in cui vivono gli animali negli allevamenti intensivi. Ispirandosi al film Matrix, il maialino Leo incontra Moopheus (una mucca appunto) che gli rivela la verità sull’agricoltura industriale al di là della bugia collettiva che raccontiamo a noi stessi sulla provenienza delle carni che mangiamo. Oggi ho scoperto che di questa animazione esiste anche la versione con i sottotitoli in italiano. Per chi non l’avesse ancora vista la consiglio assolutamente: oltre ad essere divertentissima e ironica è anche molto eloquente. E se magari a qualcuno di voi che sa usare Flash è rimasto ispirato e ha voglia di fare qualcosa di simile per la nostra iniziativa contro il foie gras, beh, ci faccia sapere.
Amico elettore, amica elettrice,
grazie al tuo voto ho potuto raggiungere l'obiettivo concreto di raddoppiare il mio patrimonio in soli 2 anni.
Ecco come:
1) grazie alla legge Gasparri, nel solo anno 2004 la pubblicità per le mie TV è aumentata del 3,8% (circa 1 miliardo e 200 milioni di euro all'anno);
2) l'appalto concesso dal Governo alla mia Banca, senza asta, per potere utilizzare i 14.000 sportelli delle Poste Italiane, mi ha reso 1 milardo di euro all'anno;
continua...
Il progetto ha preso inizio a novembre con un semplice scambio di nomi: i piccoli delle elementari hanno scelto una tutor delle superiori per così dire a “tavolino”, basandosi semplicemente sulla simpatia di un nome. Dopo le prime lettere scambiate ci sono state alcune videoconferenze di reciproca conoscenza: al video i bambini hanno visto le loro tutor e si sono scambiati alcune piccole confidenze. Intanto si sono incontrati anche su Scuola3D (le due scuole hanno terreni confinanti).
Attualmente i bambini e le ragazze stanno discutendo sul Presidente della Repubblica.
Cartelloni colorati e spiegazioni in video precedono i percorsi virtuali che i più grandi stanno costruendo appositamente per i più piccoli, ma che potranno essere sfruttati in seguito anche dalle scuole che perseguono gli stessi obiettivi.
Scrive Anna:
"Da almeno tre anni desideravo visitare il TED di Genova ma per vari motivi non ero mai riuscita ad andare. Quest’anno, quando ormai avevo perso le speranze, ho ricevuto “l’invito” da parte di Luisanna, che chiedeva a me e alla mia collega Giusy se potevamo andare al posto suo a parlare di Scuola3d insieme a Gioachino Colombrita, ospiti di Anitel.

Scarica il progetto
Vedi le foto del TED
Guarda il filmato (21,7M)
Visita il sito
Sì allo scambio di file, musica e film su internet. L'hanno detto in nottata i deputati dell'Assemblea nazionale francese, votando due emendamenti al progetto di legge sul "peer to peer". Una legge che il ministro della cultura Renaud Donnedieu de Vabre difende con queste parole: "I diritti di riproduzione delle opere dell'ingegno devono essere acquisiti solo attraverso le pratiche contrattuali". Una legge contestata, con un voto trasversale, anche da una parte della maggioranza, come Alain Suguenot, deputato Ump: "Penso che gli internauti oggi abbiano diritto alla diversità culturale e, soprattutto i più giovani, devono poter accedere a questo strumento di libertà che è internet. L'applicazione rigorosa della direttiva, secondo me, porterebbe semplicemente a vietare a un gran numero di giovani internauti l'accesso diretto a informazioni che oggi sono fondamentali".
Il 13 dicembre in occasione del giorno di Santa Lucia, i genitori di CasteldelPiano hanno scelto di raccontare un'altra storia ai bambini della 4^A/B della Scuola Primaria Luigi Santucci.
La storia è stata inventata dalle stesse persone che l'hanno raccontata agli alunni, sulla base di un argomento che premeva molto: l'aggressività di certi alunni che è sempre un approccio sbagliato agli altri.
A Ferrara è stato presentato il lavoro svolto sulla piattaforma di formazione a distanza Moodle, installata e gestita dal Prof. Gioachino Colombrita nello spazio WEB del Versari dedicato alla sperimentazione didattica. Nel corso del passato anno scolastico sono stati coinvolti in 4 corsi, sperimentando metodologie di apprendimento collaborativo on line, 117 studenti appartenenti a 7 diverse classi dislocate in comuni tra di loro lontani, i loro 6 insegnanti, 2 rappresentanti delle istituzioni locali (il Sindaco di Castel del Piano, Franco Ulivieri, e l'Assessore Maria Grazia Zittignani del Comune di Cesena), 1 Centro Sociale.
Visibile all’URL: http://lnx.irisversari.it/moodle/ , con chiave di accesso come ospite “expo”.
I corsi proposti:
1. Educazione alla legalità in videoconferenza - http://lnx.irisversari.it/moodle/course/view.php?id=4 , con la piattaforma Moodle configurata in modo tale da permettere forme di apprendimento collaborativo tra le due classi scelte (3b scuola elementare per Castel del Piano e 4B Operatore Servizi Sociali per Cesena). La differenza di età tra gli studenti delle due classi viene superata da una sistema di "tutoraggio" messo in atto dagli studenti più grandi (in media 17 anni) nei confronti dei bambini delle scuola primaria (8 anni).
Il mercato e' talmente prospero che il ministero dell'Istruzione ha studiato una formula per le ripetizioni on line.
A partire dal primo gennaio di quest'anno, l'Indire (Istituto nazionale di documentazione per l'innovazione e la ricerca educativa) ha allestito sul suo sito un servizio che propone corsi di recupero on line. Tra le critiche tanto di studenti e insegnanti, vediamo cosa accade anche all'estero.
Dai piccoli annunci sulla porta dei negozi alle inserzioni sui giornali, fino ai manifesti che tappezzano le strade e le stazioni della metropolitana, il business delle lezioni private va sempre a gonfie vele. Le ripetizioni sono diffusissime tra gli alunni delle scuole superiori: latino, greco e matematica sono le materie piu' richieste e le meglio retribuite. Se il professore ha esperienza si arriva anche a 40 euro per un'ora di lezione, mentre i diplomati o i giovani appena laureati si accontentano di 15 o 20 euro.
La Comunità Moodle sarà presente dal 6 all´8 ottobre 2005 all´EXPO e-learning di Ferrara per incontrarsi, confrontarsi e fare il punto su una tra le più diffuse ed apprezzate piattaforme e-learning nel mondo.

Le Poste portano a casa i testi. Fornitore unico: una società della Mondadori di Berlusconi. I libri scolastici in conflitto d'interessi
di GIAN ANTONIO STELLA
dal Corriere - 28 luglio 2005
Non è solo Berlusconi, il quale pattuglia appena può antiquari e gioiellerie, a fare regalini agli amici, come il prezioso orologio Longines impacchettato per tutti i deputati l'ultimo Natale. Càpita a volte che siano gli amici a fare regalini a lui.
Letizia Moratti e le Poste Italiane, ad esempio, per il prossimo compleanno che il Cavaliere festeggia in coincidenza con l'apertura delle scuole, hanno deciso di donargli la possibilità di sbaragliare anche il mercato dei libri scolastici.

Associazione PeaceLink - comunicato stampa - 24/6/2005
Il monitoraggio occulto del server autistici/inventati dimostra che in Italia nessuno e' al sicuro.

Le autorita' giudiziarie e le forze di polizia hanno acquisito da piu' di un anno le chiavi di sicurezza dei siti di movimento autistici.org e inventati.org, ma solo oggi una lettura casuale di un atto giudiziario ha permesso di scoprire questa grave violazione della segretezza della
corrispondenza, che dovrebbe essere tutelata da una costituzione che diventa sempre piu' "opzionale" per le nostre istituzioni.
Leggendo la Newsletter del Miur, Professione Docente n. 48 del 16 maggio 2005, mi imbatto ancora una volta nella pubblicità sulla "possibilità che i docenti fruiscano di un prezzo agevolato nell'acquisto di un personal computer portatile, nuovo".
Decido di dare un'occhiata per controllare se, dopo i pacchi rifilatici in precedenza, esista finalmente l'opportunità di un reale risparmio per gli insegnanti che volessero acquistare un portatile. Mi incuriosisce una delle ultime offerte:
Le bozze del decreto applicativo della legge 53 nella secondaria superiore sono arrivate alla data odierna a quota 10. Tutto ciò rende difficile seguire l’evoluzione delle singole misure previste. Diamo qui di seguito una sintesi (aggiornata al 5 maggio 2005), delle principali misure finora trascritte affinché ognuno possa farsi un’idea dello stato dell’arte, con l’avvertenza che se da un lato sembra approssimarsi la stesura definitiva e il passaggio in Consiglio dei ministri, dall’altro l’ultimo testo, da cui è scomparsa la copertura finanziaria (prevista invece nella bozza n. 9), non rappresenta probabilmente la stesura definitiva.

L'Anti-Edipo di Deleuze e Guattari (tesi di laurea)
http://www.homolaicus.com/teorici/deleuze/antiedipo.zip oppure in
http://www.homolaicus.com/teorici/guattari/antiedipo.zip
La Legione Agricola Militare Italiana in Argentina
http://www.homolaicus.com/storia/moderna/legione-argentina/index.htm
Briciole di accessibilità e webmarketing (I) (pdf-zip)
http://www.homolaicus.com/linguaggi/Briciole1.zip
Nuova testimonianza sulla storia degli Armeni
http://www.homolaicus.com/storia/contemporanea/armenia/ (voce "Contributo")
Sistemati in forma ipertestuale tutti gli articoli dedicati all'ateismo scientifico
http://www.homolaicus.com/teoria/ateismo/
Contro l'uso del superlativo assoluto
http://www.homolaicus.com/linguaggi/superlativo.htm
Guarda l'ultimo ipertesto dedicato al capolavoro di Picasso:
www.homolaicus.com/arte/picasso

E' bello poter constatare la coerenza dei nostri politici.
Ecco alcune dichiarazioni che riguardavano il governo D'Alema dopo che le Regionali erano finite 8 a 6 per la Casa delle Libertà:
Introduzione a Moravia
http://www.homolaicus.com/letteratura/moravia/index.htm
Il Neorealismo letterario italiano
http://www.homolaicus.com/letteratura/neorealismo/index.htm
Il romanzo dalla crisi del Positivismo a "Solaria"
http://www.homolaicus.com/letteratura/romanzo/index.htm