Sono in ballo la forma di governo del nostro Stato e la cessione alle Regioni di importanti prerogative.

Il 25 e il 26 giugno 2006, saremo chiamati a votare per un referendum confermativo di una Legge di Riforma costituzionale, pubblicata il 18.11.05 sulla G.U. n°269.
Si tratta di una legge importante (e secondo alcuni devastante) che introduce radicali cambiamenti in relazione:
1) alle forme di governo del nostro stato
2) al decentramento alle Regioni di altre competenze, ora in carico allo Stato.
Sì allo scambio di file, musica e film su internet. L'hanno detto in nottata i deputati dell'Assemblea nazionale francese, votando due emendamenti al progetto di legge sul "peer to peer". Una legge che il ministro della cultura Renaud Donnedieu de Vabre difende con queste parole: "I diritti di riproduzione delle opere dell'ingegno devono essere acquisiti solo attraverso le pratiche contrattuali". Una legge contestata, con un voto trasversale, anche da una parte della maggioranza, come Alain Suguenot, deputato Ump: "Penso che gli internauti oggi abbiano diritto alla diversità culturale e, soprattutto i più giovani, devono poter accedere a questo strumento di libertà che è internet. L'applicazione rigorosa della direttiva, secondo me, porterebbe semplicemente a vietare a un gran numero di giovani internauti l'accesso diretto a informazioni che oggi sono fondamentali".
La Comunità Moodle sarà presente dal 6 all´8 ottobre 2005 all´EXPO e-learning di Ferrara per incontrarsi, confrontarsi e fare il punto su una tra le più diffuse ed apprezzate piattaforme e-learning nel mondo.
Le Poste portano a casa i testi. Fornitore unico: una società della Mondadori di Berlusconi. I libri scolastici in conflitto d'interessi
di GIAN ANTONIO STELLA
dal Corriere - 28 luglio 2005
Non è solo Berlusconi, il quale pattuglia appena può antiquari e gioiellerie, a fare regalini agli amici, come il prezioso orologio Longines impacchettato per tutti i deputati l'ultimo Natale. Càpita a volte che siano gli amici a fare regalini a lui.
Letizia Moratti e le Poste Italiane, ad esempio, per il prossimo compleanno che il Cavaliere festeggia in coincidenza con l'apertura delle scuole, hanno deciso di donargli la possibilità di sbaragliare anche il mercato dei libri scolastici.

Associazione PeaceLink - comunicato stampa - 24/6/2005
Il monitoraggio occulto del server autistici/inventati dimostra che in Italia nessuno e' al sicuro.

Le autorita' giudiziarie e le forze di polizia hanno acquisito da piu' di un anno le chiavi di sicurezza dei siti di movimento autistici.org e inventati.org, ma solo oggi una lettura casuale di un atto giudiziario ha permesso di scoprire questa grave violazione della segretezza della
corrispondenza, che dovrebbe essere tutelata da una costituzione che diventa sempre piu' "opzionale" per le nostre istituzioni.
Leggendo la Newsletter del Miur, Professione Docente n. 48 del 16 maggio 2005, mi imbatto ancora una volta nella pubblicità sulla "possibilità che i docenti fruiscano di un prezzo agevolato nell'acquisto di un personal computer portatile, nuovo".
Decido di dare un'occhiata per controllare se, dopo i pacchi rifilatici in precedenza, esista finalmente l'opportunità di un reale risparmio per gli insegnanti che volessero acquistare un portatile. Mi incuriosisce una delle ultime offerte:
Le bozze del decreto applicativo della legge 53 nella secondaria superiore sono arrivate alla data odierna a quota 10. Tutto ciò rende difficile seguire l’evoluzione delle singole misure previste. Diamo qui di seguito una sintesi (aggiornata al 5 maggio 2005), delle principali misure finora trascritte affinché ognuno possa farsi un’idea dello stato dell’arte, con l’avvertenza che se da un lato sembra approssimarsi la stesura definitiva e il passaggio in Consiglio dei ministri, dall’altro l’ultimo testo, da cui è scomparsa la copertura finanziaria (prevista invece nella bozza n. 9), non rappresenta probabilmente la stesura definitiva.

L'Anti-Edipo di Deleuze e Guattari (tesi di laurea)
http://www.homolaicus.com/teorici/deleuze/antiedipo.zip oppure in
http://www.homolaicus.com/teorici/guattari/antiedipo.zip
La Legione Agricola Militare Italiana in Argentina
http://www.homolaicus.com/storia/moderna/legione-argentina/index.htm
Briciole di accessibilità e webmarketing (I) (pdf-zip)
http://www.homolaicus.com/linguaggi/Briciole1.zip
Nuova testimonianza sulla storia degli Armeni
http://www.homolaicus.com/storia/contemporanea/armenia/ (voce "Contributo")
Sistemati in forma ipertestuale tutti gli articoli dedicati all'ateismo scientifico
http://www.homolaicus.com/teoria/ateismo/
Contro l'uso del superlativo assoluto
http://www.homolaicus.com/linguaggi/superlativo.htm
Guarda l'ultimo ipertesto dedicato al capolavoro di Picasso:
www.homolaicus.com/arte/picasso

E' bello poter constatare la coerenza dei nostri politici.
Ecco alcune dichiarazioni che riguardavano il governo D'Alema dopo che le Regionali erano finite 8 a 6 per la Casa delle Libertà:
Introduzione a Moravia
http://www.homolaicus.com/letteratura/moravia/index.htm
Il Neorealismo letterario italiano
http://www.homolaicus.com/letteratura/neorealismo/index.htm
Il romanzo dalla crisi del Positivismo a "Solaria"
http://www.homolaicus.com/letteratura/romanzo/index.htm
Un appello del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti sulle "Indicazioni nazionali per la scuola"
Chi considera la cultura una risorsa per tutti, garanzia di convivenza democratica e motore dello sviluppo del Paese, non può che allarmarsi di fronte alla pochezza, alla superficialità e all'assenza di pluralismo culturale con cui sono state improvvisate dal governo le Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati: un documento che, per quanto transitorio, viene imposto con dubbi strumenti giuridici alla scuola dell'obbligo, scuola di tutti, e frettolosamente prescritto all'editoria scolastica.
La stessa strada sta per essere intrapresa per la scuola secondaria superiore.
Al Ministro dell'Istruzione dott.ssa Letizia Brichetto Moratti
Ai Presidenti delle Commissioni Istruzione di Camera e Senato
Ai capigruppo parlamentari di Camera e Senato

Il recente documento di lavoro relativo alla bozza di decreto legislativo sulla Riforma della Scuola Secondaria Superiore ha evidenziato l'intenzione di eliminare, fra le materie oggetto di studio di tutti i futuri licei, ad eccezione di quello economico, il Diritto e l'Economia.
Prova a vedere questo ipertesto sulla storia della Russia medievale
http://www.homolaicus.com/storia/medioevo/igor/index.htm
Se vuoi sapere tutto ma proprio tutto sul Natale, clicca qui e avrai delle sorprese:
http://www.homolaicus.com/nt/vangeli/natale/natale.htm

In occasione di ABCD SCUOLA FORMAZIONE RICERCA E IMPRESA, 25-27 novembre 2004 a GENOVA, è stato presentato, all'interno del 1° Convegno Nazionale ANITEL, un lavoro di sperimentazione di una piattaforma e-learning, finalizzato all'apprendimento collaborativo tra alunni di scuole e città diverse.

Qui per vedere l'album
Moodle
col progetto
"Educare alla legalità in videoconferenza: scopriamo le istituzioni"

Clicca per entrare
Placement Support is a transnational pilot project funded by the Leonardo da Vinci programme.
It started on November 1 2001 and will run until the end of 2004. As a project this is a truly international involving 8 countries and over 20 different partners.
To: Gestori telefonici italiani
Salve. Vi riporto il link ad una discussione sul forum del sito Hardware Upgrade http://news.hwupgrade.it/13106.html in cui si parla di tariffe ADSL italiane ed estere, anche se la discussione era nata per i commenti ad una notizia riguardante France Telecom. In questa discussione, si parla principalmente delle tariffe per linee ADSL, con confronti tra i servizi italiani ed esteri, nella fattispecie francesi. Vi riporto a titolo informativo alcuni esempi tranquillamente documentabili della situazione scandalosa in cui versa la telefonia ed in questo caso la fornitura di servizi internet nel nostro paese.

Le Scuole Materne ed Elementari di Castel del Piano e Montenero hanno pubblicato il loro Giornalino on-line N°9:

Cordialmente,
Nicoletta
La Voce di Romagna scrive di "Orientimpresa", un progetto europeo di collaborazione tra studenti calabresi e romagnoli per lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile.

“Il Fondo Sociale Europeo contribuisce allo sviluppo dell’occupazione favorendo...
Con questo titolo il quotidiano "Il Resto del Carlino" ha commentato un'uscita didattica effettuata con gli studenti della 2B dell'Istituto Tecnico Agrario di Cesena.

L'articolo e' stato riportato nella Cronaca scolastica regionale di eXtrapola.com, rivista telematica dell'Emilia-Romagna...
E' quanto emerge da una rilevazione degli studenti della 1D dell'Istituto Agrario di Cesena, dopo aver elaborato i dati raccolti durante un'uscita didattica di 2 ore per le strade della città, nell'ambito delle lezioni di Educazione alla convivenza civile per conseguire il certificato di idoneità alla guida del ciclomotore.

Sono stati infatti ben 270 (47,29% sulle infrazioni annotate) i cesenati pescati dai ragazzi alla guida delle loro auto senza aver allacciato la cintura di sicurezza.
Altre violazioni ricorrenti sono risultate le seguenti:
Andrea Casaccio e Michele Pirona da Udine hanno pubblicato una compilation, Swing e Flamenco, arrangiando con le loro chitarre alcuni classici della musica degli anni '80.

Ecco quello che si vede, affacciandosi dal balcone di casa, in una sera di febbraio ad Agira.
La chiesa di S. Maria, il lago Pozzillo e l'Etna